L’11 e 12 ottobre riflettori accesi sulla nuova edizione di Fiera ORCHidea, allestita da Piante Mati 1909 a Pistoia, che vede come mainpartner CNA Toscana Centro. Per il terzo anno consecutivo infatti, nel cuore della rassegna, un intero padiglione è dedicato alle eccellenze dell’agroalimentare toscano e dell’artigianato artistico locale, con stand organizzati in partnership con CNA Toscana Centro che associa migliaia di imprese tra Prato e Pistoia, di cui oltre 200 nel settore del food&beverage.
CNA TC sarà presente ad ORCHidea con allestimenti di ben 12 imprese dell’Unione Agroalimentare e dell’Unione Artigianato Artistico e Tradizionale che offriranno ai visitatori della rassegna florovivaistica l’opportunità di gustare e acquistare i prodotti di eccellenza delle tipicità enogastronomiche regionali: un vero e proprio viaggio esperienziale nei sapori e nella qualità del Made in Tuscany. Non solo. Ad aprire la Mostra ORCHidea 2025 è stato il convegno dedicato al turismo e commercio, realizzato in collaborazione con CNA Turismo e Commercio Toscana Centro. Il convegno ha visto i saluti dell’Assessora al turismo di S. Marcello P.se, Clio Cinotti, ha visto gli interventi della Presidente del raggruppamento CNA Turismo e Commercio Toscana Centro, Elisabetta Norfini, di Francesco Mati, contitolare di Piante Mati, del Presidente di CNA Toscana Centro Emiliano Melani, di Elisa Gonfiantini Family Travel Bogger, di Pamela Ceccarelli, contitolare albergo Sichi e di Adriano Rigoli Presidente Ass. Nazionale Case della Memoria. Il convegno ha offerto un focus sulla situazione del turismo e del commercio del nostro territorio, come volàno di sviluppo economico dei settori accoglienza, ristorazione e commercio, che impattano positivamente sul PIL di tutto il territorio.
Come sottolineano Elisabetta Norfini e Emiliano Melani “nel contesto della Fiera ORCHidea abbiamo ritenuto fondamentale entrare nel merito delle opportunità offerte dal settore turismo e commercio che chiama le nostre aziende ad essere sempre più competitive e attente alla qualità della loro offerta anche perché, guardando i dati, il turismo sia a Prato che a Pistoia è in netta crescita. A Prato, secondo i dati dell’assessorato al Turismo del Comune, il 2025 ha registrato 16% in più di presenze rispetto all’anno precedente e gli arrivi complessivi tra stranieri e italiani sono stati 244.410 e quasi 470.000 le presenze turistiche, mentre a Pistoia i dati raccolti dal 2017 ad oggi raccontano di un trend in crescita dei clienti ospitati nelle strutture ricettive e delle presenze: dai 68mila arrivi del 2018 si è arrivati, nel 2023, a 82mila, mentre nello stesso intervallo di tempo il numero di presenze è passato da 160mila a sfondare quota 200mila. Tutto questo pone una sfida importante alle imprese del settore e proprio da queste esperienze territoriali sono nati infatti i pacchetti esperienziali che abbiamo presentato al TTG TRAVEL EXPERIENCE di Rimini, la fiera del turismo esperienziale più importante d’Italia, dove CNA Toscana Centro ha partecipato portando all’attenzione dei buyer nazionali e internazionali 10 pacchetti turistici che coinvolgono oltre 60 imprese associate. Sono state infatti portati al TTG pacchetti turistici su Pistoia e Prato che spaziano dalla ristorazione, all’hospitality, dalla cultura storica dei luoghi ai laboratori artigianali, visto che i turisti chiedono sempre di più esperienze dirette e coinvolgenti, per vivere lo spirito delle città che li ospitano. La fiera appena conclusa, patrocinata dal Ministero del Turismo e dalla Commissione UE, ha visto 300 incontri BtoB con altrettanti buyer internazionali e oltre 400 imprese CNA coinvolte da tutta Italia. Ecco perché, negli anni, l’impegno di CNA al TTG ha visto una costante crescita, con aumento di area espositiva, aree di business meeting, numero di incontri con i buyer, incontri istituzionali e formativi e laboratori dove far conoscere i nostri artigiani nell’area workshop”.
Queste le aziende che esporranno per la vendita alla Fiera ORCHIdea: Cuori e Pennelli di Antonella Sforzi, Piccola Mia di Sara Galardi, Papini Cashmere Srl di Papini Filippo, Durnova Cosmetics, VeNature, Antmir di Bosone Vincenzo, La Bottega dei Pippi di Marinelli Erika Federica, Sapori della Rocca di Beatrice Fiaschi, I Due Mastri di Cristiano Settesoldi e Iacopo Fabbri, Buffalcioffi, Tradizione Salumi di Ivan Magni & C., La Pettegola di Elena Bonechi.
I PACCHETTI TURISTICI CNA A PRATO E PISTOIA PRESENTATI AL TTG DI RIMINI
PISTOIA
PANORAMI MOZZAFIATO E DIVERTIMENTO IN QUOTA: CUTIGLIANO E DOGANACCIA PER GRANDI E PICCOLI – Alla scoperta della Doganaccia, guidati in un emozionante trekking immerso nella natura delle montagne pistoiesi ricco di attività e di soste per la degustazione nelle fattorie locali di Maresca e nel suggestivo ponte sospeso delle Ferriere.
PISTOIA, LA PICCOLA SANTIAGO – Un’esperienza dedicata alla scoperta di Pistoia: “La Piccola Santiago”. Uno scrigno di tesori nascosti, da girare a piedi tra bellissime piazze ed intatti monumenti medievali, accompagnati da guide appassionate che ti faranno scoprire un territorio ricco di sorprese, il tutto assaggiando i tradizionali pippi pistoiesi, e con visita guidata al museo aziendale del Maglificio Beby Cashmere Factory
DALL’ORTO ALLA CREAZIONE: SCOPRI I SEGRETI DELLA NATURA E CREA CON LE TUE MANI – Un’esperienza immersiva nella Mati Green Experience tra natura e arte, iniziando con una passeggiata tra giardini e orti, seguita da una visita culturale e gastronomica. Entrando nel mondo dell’artigianato artistico con laboratori creativi e la scoperta di un ricco patrimonio storico.
LA VIA DELLA CARTA: ARTE E TRADIZIONE A MONTECATINI E PESCIA – Dolce esperienza a Montecatini, dove i partecipanti saranno accolti con una degustazione delle famose cialde di Montecatini seguita da una visita a una stamperia locale per scoprire l’arte della stampa artigianale. La giornata si conclude con una cena al ristorante Toscana Fair a Pistoia per poi proseguire con la visita al Museo della Carta di Pescia, dove si esploreranno le tecniche storiche di produzione della carta
SOTTERRANEI SEGRETI E SAPORI TOSCANI – Esplora le meraviglie di Pistoia sotterranea in una visita guidata, seguita da una suggestiva avventura di una notte e due giorni nelle incantevoli colline toscane. Scopri San Baronto con i suoi pittoreschi uliveti, i caratteristici borghi di Larciano e Lamporecchio, famosi per i deliziosi brigidini. Regalati una pausa dalla routine quotidiana e immergiti nei sapori autentici della nostra terra, tra storie antiche e affascinanti, nell’incantevole scenario delle colline toscane.
PRATO
PRATO TRA TESSILE E CONTEMPORANEITÀ’ – Un trekking urbano alla scoperta di Prato per le vie del centro storico e una guida che vi guiderà tra piazze e monumenti, oltre ad una esperienza per imparare le tecniche tessili con un workshop esclusivo al Museo del Tessuto.
ARTIMINO SULLE TRACCE DEGLI ETRUSCHI E DEI MEDICI – Trekking a partire dal bellissimo borgo di Artimino, e alla scoperta della Villa Medicea Ferdinanda, la “Villa dei Cento Camini”, con esperienza nel laboratorio sulla carta marmorizzata della Scuola Arte Leonardo con light lunch.
ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO DELLA VAL DI BISENZIO – Un’immersione nella natura incontaminata della Val di Bisenzio, un’esperienza unica con gli alpaca, dove potrai conoscere da vicino l’antica arte della lavorazione della lana. A seguire, visita al birrificio artigianale e degustazione e infine visita in fattoria didattica con possibilità di interagire con gli animali ed assaggiare prodotti locali come miele, biscotti salati e cantucci, sia classici che con gusti a sorpresa.
TOUR FRANCESCO E MARGHERITA DATINI – Respirare nel cuore della città di Prato, i luoghi di trecentesca memoria, seguendo le tracce del Mercante Datini e di Margherita sua moglie. Visita a Palazzo Datini fino alla dimora nella campagna Toscana, Villa del Palco. Sosta per gustare la crema Datini e al laboratorio di Mosaico dove verranno realizzate formelle raffiguranti alcuni motivi geometrici ripresi dagli elementi decorativi parietali di Palazzo Datini.
STORIA E SAPORI NELLA LINEA GOTICA –Immersione nella storia visitando il Museo Storico Della Linea Gotica a Montemurlo, con light lunch all’interno del museo. Nel pomeriggio, alla scoperta del processo di produzione della birra con una visita guidata nel birrificio artigianale I Due Mastri e degustazione. Il giorno seguente, giornata alla scoperta del patrimonio storico e artistico della città con una visita guidata di Prato.




