Una folta delegazione di CNA Pensionati Toscana Centro, guidata dal Presidente Aldo Piantini e dal Direttore dell’Associazione Cinzia Grassi presente oggi all’Assemblea elettiva di CNA Pensionati Toscana che ha decretato la riconferma di Luigi Nigi alla guida di CNA Pensionati Toscana nella splendida location del Viola Park Rocco B. Commisso di Firenze. L’Assemblea – intitolata “Testimonianza di un impegno, eredità di un futuro” – è stata un’importante occasione per rappresentare la realtà solida di CNA Pensionati come forza sociale che ha superato la quota di 39.000 associati e che da sempre mette a frutto e trasmette conoscenza ed esperienza. Dopo l’intervento introduttivo di Luca Tonini, Presidente di CNA Toscana, sono seguiti gli interventi della segretaria di CNA Pensionati Toscana Tina Pugliese, di Mario Pagani, Segretario Nazionale di CNA Pensionati e Lorenzo Marchetti, candidato alla Presidenza nazionale. Le conclusioni sono state affidate a Giovanni Giungi, Presidente Nazionale di CNA Pensionati.
Costituzione dell’area sociale, rafforzamento dei CUPLA, e potenziamento della presenza nei tavoli istituzionali socio-sanitari: sono questi alcuni degli obiettivi del programma strategico di mandato del rieletto presidente di CNA Pensionati Toscana Luigi Nigi.
Il primo obiettivo di CNA Pensionati e del suo Presidente sarà quello di costituire l’Area Sociale in tutte le sedi della Toscana. Questo porterà ad un rafforzamento dell’impegno verso la comunità attraverso l’integrazione dei servizi del Patronato Epasa-Itaco, del Caf CNA e di CNA con una gestione coordinata delle risorse umane informative e tecnologiche.
In aggiunta a questo vi è anche l’obiettivo di potenziare il ruolo del Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo regionale creando un percorso comune, ma soprattutto, partecipando insieme ai tavoli di confronto facendo sentire con maggior forza la propria voce visto che solo in Toscana il Cupla raccoglie oltre 400.000 adesioni in tutta la regione.
Ultimo, ma non meno importante punto del programma del Presidente Nigi quello di potenziare il ruolo politico di CNA Pensionati nei tavoli istituzionali dove si discutono le politiche socio-sanitarie regionali, affermandosi sempre più come interlocutore competente ed autorevole nella definizione delle politiche sociali e sanitarie.
Il confermato Presidente Luigi Nigi nel suo intervento ha ringraziato tutte le donne e tutti gli uomini che con passione hanno lavorato in questi anni con CNA Pensionati Toscana “Il lavoro congiunto di tutti nel breve periodo, ci auguriamo, che ci porterà a rafforzare la base associativa fino al traguardo delle 40.000 iscrizioni– ha detto -. Nel medio termine, lungo tutto l’arco del quadriennio, la nuova visione integrata ci permetterà di raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi, facendo leva sull’identità sociale della CNA, sulla capillarità dei servizi e sulla capacità di intercettare i bisogni reali delle persone. Una crescita sostenuta e coerente, non solo nei numeri, ma nel valore e nel senso dell’appartenenza”.
“CNA Pensionati ha un ruolo di rilievo all’interno della Confederazione, nel tempo si è affermata come risorsa attiva, determinante e propositiva – Ha aggiunto Luca Tonini Presidente di CNA Toscana-. Possiamo contare su una classe dirigente solida e competente ed il nostro auspicio è che possa essere valorizzata anche a livello nazionale. Auguro al riconfermato Presidente di CNA Pensionati Luigi Nigi di raggiungere tutti gli obiettivi contenuti nel suo programma di mandato”.
“Nel quadriennio che sta terminando abbiamo lavorato per una forte affermazione e consolidamento del concetto di ‘Area sociale’ e CNA Pensionati Toscana ha contribuito in maniera importante a questo obiettivo – ha affermato il Segretario Nazionale di CNA Pensionati Mario Pagani-. La vera priorità del prossimo quadriennio sarà quella di impegnarsi perché CNA Pensionati diventi un soggetto che dà voce alle esigenze della comunità, lavorando per la definizione di un nuovo welfare”.
“In questi anni abbiamo allargato la nostra attività ed abbiamo raggiunto risultati importanti – ha detto nelle sue conclusioni il Presidente nazionale di CNA Pensionati Giovanni Giungi -. Questo anche grazie alla nostra capacità di mettere a frutto il lavoro svolto dai territori che sono la nostra forza. Il nostro obiettivo anche in futuro sarà quello di rafforzare i risultati raggiunti con la consapevolezza che ogni socio in più ha valore e importanza”.