L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato il Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025, che introduce le nuove modalità per la consultazione della Patente a Crediti. Questo strumento, operativo dallo scorso autunno, ha l’obiettivo di qualificare imprese e lavoratori autonomi attivi nei cantieri, sulla base del rispetto delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Con l’attivazione completa della piattaforma digitale, l’INL metterà a disposizione – per ogni singola patente – tutte le informazioni utili a effettuare i controlli previsti dalla normativa. Questi dati saranno accessibili, in base ai rispettivi ruoli e competenze, ai titolari della patente (o ai loro delegati), alle pubbliche amministrazioni, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS e RLST), agli organismi paritetici, ai responsabili dei lavori, ai coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, nonché a chiunque intenda affidare incarichi ad imprese o autonomi.
Come comunicato dall’INL il 1° luglio, alla presenza della Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, la piattaforma aggiornata sarà disponibile a partire dal 10 luglio.
Le principali novità introdotte
1. Verifica dell’identità del Legale Rappresentante
Per tutte le nuove domande sarà richiesta la conferma dell’identità delle seguenti categorie:
Legali rappresentanti di società
Titolari di imprese individuali
Lavoratori autonomi
Per coloro già registrati nel sistema, la verifica avverrà in automatico. Attualmente, il sistema rileva correttamente il 98% delle posizioni; il restante 2% sarà regolarizzato entro il 9 luglio, secondo quanto riferito dall’INL.
L’accesso avviene tramite SPID, CIE o CNS. È richiesto l’inserimento del codice fiscale del legale rappresentante e del numero REA o di iscrizione al Registro Imprese. I dati vengono verificati in 24 ore tramite UnionCamere e le Camere di Commercio.
Per maggiori dettagli, è disponibile un video tutorial.
2. Gestione delle deleghe
Attraverso la piattaforma sarà possibile assegnare deleghe operative non solo per la gestione della Patente a Crediti, ma anche per altri servizi ministeriali. Le deleghe potranno essere rilasciate a soggetti fisici o giuridici (es. centri servizi, associazioni di categoria), con indicazione delle specifiche attività affidate.
Anche su questo tema è disponibile un tutorial video.
3. Inserimento dei requisiti aggiuntivi
Una volta effettuata l’attestazione del legale rappresentante, il sistema procederà in automatico al calcolo dei crediti relativi all’anzianità aziendale, basandosi sulla data di iscrizione alla CCIAA. Tali crediti saranno caricati e immediatamente consultabili.
Per i crediti supplementari previsti dall’articolo 5 del DM 132 del 18 settembre 2024 (vedi tabella), l’inserimento potrà essere effettuato dal rappresentante legale o da un delegato.
Il sistema disporrà di 24 ore per verificare le informazioni inserite. In questo arco temporale sarà possibile modificare o cancellare i dati immessi. Dopo tale termine, qualsiasi variazione potrà essere effettuata solo tramite intervento dell’INL.
Per le nuove richieste di rilascio, sarà possibile utilizzare il sistema aggiornato che consente il riconoscimento dei crediti anche sulla base di percorsi formativi e competenze certificate.
Anche per questo argomento è disponibile un video esplicativo.
4. Accesso ai dati della Patente
La nuova funzionalità di consultazione consentirà a tutti i soggetti autorizzati di visualizzare le informazioni relative alla Patente a Crediti e al punteggio attribuito, con diversi livelli di visibilità, definiti in conformità alle indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali.
Questa novità faciliterà in particolare le verifiche da parte delle imprese che affidano lavori a terzi.
Per approfondire, è disponibile un apposito video tutorial.