La riqualificazione energetica degli edifici residenziali è oggi una delle leve principali per affrontare le sfide del cambiamento climatico, ridurre i consumi energetici e migliorare la qualità della vita urbana.  E proprio di innovazione tecnologica, strategie sostenibili e nuove politiche ambientali nel settore edilizio si è parlato nel corso del convegno “Riqualificazione energetica residenziale: innovazione, sostenibilità e futuro”. L’evento – promosso da CNA Costruzioni Toscana Centro, guidata dal presidente di mestiere Riccardo Castellucci – si è svolto questa mattina nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia e ha visto la sala gremita per la presenza di numerosi tecnici, professionisti, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni, segno di un forte interesse rispetto alle sfide legate all’efficienza energetica degli edifici e alle nuove direttive europee.

“La risposta del territorio è stata straordinaria, segno che gli artigiani e le imprese vogliono essere protagoniste di questa transizione ecologica. Innovazione e sostenibilità non sono più slogan, ma obiettivi concreti su cui costruire il futuro del settore”, ha commentato il presidente di CNA Toscana Centro Emiliano Melani.

“Il confronto di oggi ha dimostrato quanto sia strategico il ruolo di tutto il comparto delle costruzioni – ha evidenziato il presidente di CNA Costruzioni Toscana Centro, Riccardo Castellucci – Riqualificare significa migliorare la qualità abitativa, ridurre i consumi energetici e allo stesso tempo generare nuove opportunità di lavoro. È una sfida che richiede competenze aggiornate, investimenti mirati e soprattutto un gioco di squadra tra istituzioni, artigiani, imprese e professionisti. Solo così potremo cogliere a pieno i benefici delle nuove direttive europee e trasformare la sostenibilità in un motore di crescita per il territorio”.

Ad aprire i lavori, i saluti dell’Assessore alle attività produttive Gabriele Sgueglia del  Comune di Pistoia e del presidente di CNA Toscana Centro Emiliano Melani, seguiti dall’introduzione del presidente di CNA Costruzioni Riccardo Castellucci. 

Nel corso della mattinata sono poi intervenuti ospiti specialisti della materia, anche di livello nazionale e internazionale, che hanno fatto il punto sull’efficienza energetica degli edifici in Toscana, sulla direttiva Case Green ed EPBD, sul conto termico 3.0 con guida agli incentivi GSE e sulle nuove frontiere della riqualificazione: il segretario generale della Confederazione Europea dei Costruttori (EBC) Fernando Sigchos Jimenez, il coordinatore Area Energia ARRR Spa Simone Tartaro, il perito industriale Michele Barneschi, il geometra Sergio Bettaccini, il presidente di ANACI Prato-Pistoia Alessandro Bari e Alessandro Colgiaco di Harley&Dikkinson.   

L’evento, valido per l’assegnazione di crediti formativi per gli operatori del settore,  è stato realizzato con la compartecipazione del Comune di Pistoia e con il patrocinio di ANACI, HD Consulting, Ordine dei periti industriali della provincia di Pistoia e Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Pistoia.